Condividi

“Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia”: il nuovo libro di Margherita Rimi

sabato 19 Febbraio 2022

Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia” è l’ultimo libro scritto da Margherita Rimi, poetessa agrigentina, medico e neuropsichiatra infantile, edito da Marietti 1820. L’opera, da poche settimane in libreria, si propone di spostare l’attenzione sul mondo dei bambini, sulle loro caratteristiche e peculiarità, spesso in conflitto con il mondo regolato e impostato dai più grandi.

I bambini sono un gruppo umano che costituisce un popolo a tutti gli effetti, perché hanno peculiarità e aspetti così particolari che li rendono unici”, scrive nel libro la poetessa. Per Margherita Rimi, “occorre vedere il bambino come portatore di una civiltà. Occorre mettersi ad ascoltare i bambini senza però utilizzare i modelli degli adulti”. “È un viaggio nel mondo del bambino – spiga la dottoressa Rimi -, un incontro tra arte, letteratura e scienza”.

La riflessione, su come e perché i bambini si possano definire un “popolo”, con una “civiltà” specifica, di cui l’emblema è il gioco, si articola attraverso un dialogo tra le scienze e le arti. Un’opera scritta in maniera poetica, che si propone di spostare l’attenzione dei più grandi verso i piccoli e le loro peculiarità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.